C.O.N.CENTRO+
Condividere Opportunità Nuove per un CENTRO storico PIÙ vitale.
L’Amministrazione comunale di Sogliano al Rubicone è promotrice del progetto “C.O.N.CENTRO+ Condividere Opportunità Nuove per un CENTRO storico PIÙ vitale”: un percorso partecipativo per coinvolgere la comunità nella definizione di una strategia di rigenerazione urbana per rendere il centro storico un luogo più vitale ossia un “insediamento inclusivo, sicuro, duraturo, sostenibile”. L’oggetto del confronto è rappresentato da una domanda-guida, esemplificativa di una sfida tanto importante quanto attuale:
come il centro storico può essere riqualificato (punto di vista urbano-architettonico)
e rivitalizzato (punto di vista socio-economico)
attraverso programmi di interventi (materiali e immateriali)
rispettosi delle nuove istanze di sostenibilità ed eco-compatibilità?
- Scheda progetto
- Delibera GC n.170/2021 – Sospensioni delle decisioni
- Staff di progetto – Costituzione protocollo 1291/11.02.2022
QUESTIONARIO – dal 1 aprile al 17 maggio 2022
Il questionario è un importante strumento di ascolto del punto di vista dei residenti per indagare punti di forza e debolezza del territorio, potenziali vocazioni del centro storico, sfide e opportunità da cogliere, criticità e cambiamenti da affrontare. Il questionario è dedicato a tutti gli over 18 che vivono il territorio soglianese, è compilabile sia on line che in formato cartaceo (rivolgendosi all’Ufficio Turistico, negli orari di apertura del servizio). Per le ragazze e i ragazzi non ancora maggiorenni, saranno invece organizzati momenti di ascolto a loro dedicati, interessando il Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi.
Il questionario si pone lo scopo di comporre lo scenario di partenza attraverso una sezione di domande riguardanti l’intero territorio comunale - come contributo al quadro conoscitivo del nuovo Piano Urbanistico Generale in corso di redazione - e una seconda di approfondimento sul centro storico per raccogliere percezioni, opinioni e prospettive sulla valorizzazione del cuore della città.
Per compilare il questionario clicca qui
LABORATORIO URBANO
Per lo sviluppo del percorso partecipativo è istituito un LABORATORIO URBANO: uno spazio di lavoro e apprendimento collettivo aperto a tutti nell’ambito del quale sperimentare strumenti e metodi adatti a favorire il dialogo, lo scambio di informazioni e la formulazione di idee: attraverso incontri di analisi inventiva e incontri di esplorazione progettuale saranno infatti ascoltate esigenze e aspettative, raccolto dati e saperi, espresse opinioni e punti di vista, definiti criteri e argomenti per valutare diversi scenari progettuali.
I risultati attesi dal laboratorio sono:
- Mappa di comunità | Le questioni in gioco con il “centro storico”
Il valore di spazi, patrimoni, abitudini, rituali, aspirazioni, risorse.
I punti di forza/debolezza, le opportunità/criticità - Quadro esplorativo | L’interpretazione dell’oggi
Identificazione degli elementi che conferiscono complessità all’attuale centro storico. - Quadro ideativo | Le proposte per il domani
Descrizione dello sviluppo di una visione organica per il futuro del centro storico.
TAVOLO DI NEGOZIAZIONE
Lo sviluppo del progetto è accompagnato da un Tavolo di Negoziazione: una sorta di cabina di regia composta dai rappresentati delle principali realtà organizzate attive sul territorio. Il Tavolo rappresenta il più importante strumento di “governance” della partecipazione, con lo scopo di stimolare il coinvolgimento di tutte le componenti sociali e attivare il dibattito. Il Tavolo si riunirà indicativamente tre/quattro volte nel corso dei prossimi mesi, concludendo il proprio compito con l’approvazione del Documento di proposta partecipata.
COMITATO DI GARANZIA
Il Comitato di Garanzia è un altro strumento di governo del processo partecipativo, con il compito di presidiare la corretta e imparziale conduzione delle attività, il rispetto delle tempistiche definite, l’effettivo coinvolgimento dei diversi portatori di interesse, la coerenza del percorso con gli obiettivi condivisi. I garanti coadiuveranno il Tavolo nello sviluppo del monitoraggio durante tutte le fasi del processo. Per la composizione dei Comitato sono stati selezionati e nominati 3 membri: 1 docente dell’Università degli Studi di Urbino, 2 partecipanti all’Autoscuola della Partecipazione portatori di esperienze affini (Cervia, Santarcangelo di Romagna).
REPORT DELLE ATTIVITA' SVOLTE
- Mappa delle questioni in gioco
- Incontro 3/5/2022 • TARGET Giovani Under 30 + TEMA Aggregazione e sociale
Il progetto è realizzato con il sostegno della legge regionale Emilia-Romagna n.15/2018 (Bando 2021).
https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/bando-2021