SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE per l’accesso ai servizi educativi 0-3 anni (nidi d’infanzia)
Anno educativo 2025/2026
Rif.PA 2025-25279/RER
Il Comune di Sogliano al Rubicone ha aderito alla misura regionale a sostegno dell’ampliamento dell’offerta e dell’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia (bambini 0-3 anni), finanziata dal Programma Regionale FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 “Inclusione Sociale” – Obiettivo specifico k), approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 796 del 26/05/2025 per l’Azione B “ampliamento posti” dell’offerta di servizi educativi per la prima infanzia a.e. 2025/2026.
Per l’anno educativo 2025/2026, la misura riguarda complessivamente 36 posti nei nidi convenzionati del territorio:
- 
	19 posti presso il nido d’infanzia “GiroGirotondo” di Bivio Montegelli 
- 
	17 posti presso il nido d’infanzia “GiroGirotondo 2” del capoluogo 
Cos’è il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+)
Il Fondo Sociale Europeo Plus è il principale strumento fnanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualifcare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
Il Programma FSE+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti fnanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.
La Regione Emilia Romagna, grazie al Fondo sociale europeo Plus, investe per potenziare il sistema di welfare, sostenendo misure per l’infanzia e l’adolescenza e in particolare: accesso e abbattimento delle rette per gli asili nido. Obiettivo è rafforzare e qualificare l’offerta di servizi di sostegno per contrastare la povertà educativa, aiutare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate e promuovere la conciliazione vita-lavoro e l’occupazione femminile.
Finalità della misura
La Regione ha previsto investimenti straordinari per:
- 
	ampliare i posti disponibili nei nidi d’infanzia; 
- 
	ridurre le rette a carico delle famiglie; 
- 
	favorire l’accesso a servizi di qualità, sostenibili e a costi accessibili. 
La misura regionale comprende tre azioni:
- 
	Azione A – Consolidamento: mantenimento dell’ampliamento già realizzato. 
- 
	Azione B – Ampliamento: aumento dei posti disponibili nei servizi educativi 0-3 anni. 
- 
	Azione C – Abbattimento: riduzione delle rette per le famiglie in condizioni economiche svantaggiate. 
Il Comune di Sogliano al Rubicone partecipa all’Azione B – Ampliamento, stipulando apposita convenzione con il gestore privato “La Finestra soc. coop. sociale”.
Le misure per l’a.e. 2025/2026 sono finanziate annualmente dalla Regione con deliberazione n. 796 del 26/05/2025.
Per l’Anno Educativo 2025/2026 la Giunta del Comune di Sogliano, con atto di indirizzo n. 129/2025, ha aderito alla “Misura a sostegno dell’ampliamento dell’offerta e dell’accesso al sistema integrato dei servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni per l’anno educativo 2025-2026. PR FSE+2021/2027 Priorità 3. Inclusione Sociale-Obiettivo specifico k)” di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 796 del 26/05/2025, per l’Azione B “ampliamento posti” dell’offerta di servizi educativi per la prima infanzia a.e. 2025/2026, per complessivi posti n. 36 posti (n. 19 posti per il nido d’infanzia “GiroGirotondo” di Bivio Montegelli e n. 17 posti per il nido d’infanzia “ GiroGirotondo 2” del capoluogo) stilulando apposita convenzione con il gestore privato.
Destinatari
Possono beneficiare della misura i bambini e le bambine di età 0-3 anni che frequentano i nidi privati convenzionati del territorio comunale.
Per l’Azione B, l’agevolazione è destinata ai nuclei familiari con ISEE pari o inferiore a € 40.000,00.
Come interviene il Comune di Sogliano al Rubicone
Per agevolare l’accesso ai nidi convenzionati, il Comune riconosce due tipologie di contributi alle famiglie:
1. Contributo fisso
Tutti i bambini iscritti ai nidi convenzionati ricevono un contributo mensile fisso di € 150,00 per 11 mesi.
Il gestore applica lo sconto direttamente sulla retta.
Le tariffe risultano quindi:
- 
	Tempo pieno (7:30 – 16:30): € 990,00 → € 840,00 al mese 
- 
	Tempo parziale (7:30 – 13:00): € 800,00 → € 650,00 al mese 
2. Contributo variabile (solo per residenti)
il Comune di Sogliano al Rubicone riconosce un contributo variabile finalizzato all’abbattimento della retta di frequenza in misura crescente al ridursi del valore dell’ISEE dei bambini iscritti.
La volontà dell’amministrazione comunale è quella di rendere più accessibili i nidi privati soprattutto alle fasce di popolazione in condizione di svantaggio economico, prevedendo l’esenzione per i nuclei con ISEE pari o inferiore a 40.000,00 euro, anche in complementarietà con la misura “Bonus asilo nido” erogata dall’INPS e le risorse erogate al Comune dalla Regione Emilia-Romagna grazie al Fondo sociale europeo FSE+ 2021/2027 (procedura approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 796 del 26/05/2025).
Sulla tariffa come sopra definita, già stornata dell’abbattimento di 150,00 euro garantito dal contributo fisso comunale, il Gestore applica un ulteriore sconto mensile variabile determinato nelle seguenti modalità:
| Tempo parziale (07.30 alle 13.00) | 
| Isee fino a 25.000 Euro: contributo mensile 377,27 euro | 
| Tempo pieno (07.30 alle 16.30) | 
| Isee fino a 25.000 Euro: contributo mensile 567,27 euro | 
Il contributo variabile è finanziato sia da risorse comunali che da risorse erogate dalla Regione Emilia-Romagna grazie al Fondo sociale europeo FSE+ 2021/2027 (procedura approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 796 del 26/05/2025).
Allegati:
Approfondimenti:  Per saperne di più >>
 
        