C.I.V.I.V.O. - Per una Sogliano Civica Inclusiva Vivace Impegnata Volenterosa Operativa
Percorso partecipativo ai sensi della LR 15/2018 – Bando 2025
Soggetto promotore e decisore: Comune di Sogliano al Rubicone
Finalità e obiettivi del processo partecipativo
Il Comune di Sogliano al Rubicone avvia un processo partecipativo finalizzato alla riprogettazione condivisa del proprio sistema di partecipazione civica attraverso l'elaborazione di un nuovo Regolamento Quadro sull'Amministrazione Condivisa.
L'iniziativa nasce dalla necessità di superare l'attuale frammentazione normativa degli strumenti partecipativi esistenti e di valorizzare le specificità dei piccoli comuni attraverso modalità innovative di coinvolgimento cittadino nella gestione dei beni comuni e dei servizi pubblici locali.
Il sistema partecipativo attuale
Il Comune dispone attualmente di diversi strumenti di partecipazione civica caratterizzati da differenti livelli di formalizzazione normativa. Gli strumenti con regolamentazione specifica includono i Consigli di Frazione, il Governo dei Giovani e il Consiglio dei Ragazzi, il rapporto con le Libere Associazioni e le consulte tematiche (comunali e intercomunali), oltre a tavoli tematici che operano attraverso formalità più agili.
Questa articolazione, sviluppatasi nel tempo, presenta oggi elementi di obsolescenza metodologica e frammentazione normativa che limitano l'efficacia complessiva del sistema partecipativo comunale. Tuttavia, gli strumenti esistenti mantengono elementi di valore significativo: i Consigli di Frazione rappresentano presidi territoriali importanti per il raccordo tra amministrazione e specificità locali, mentre le forme di rappresentanza giovanile costituiscono canali di espressione fondamentali per il coinvolgimento delle nuove generazioni nella vita pubblica locale. Le consulte tematiche e i tavoli specializzati si confermano inoltre come occasioni preziose di approfondimento mirato su questioni specifiche e di coinvolgimento delle competenze settoriali presenti nel territorio.
L'amministrazione condivisa nei piccoli Comuni
L'amministrazione condivisa rappresenta un modello di azione pubblica caratterizzato dal coinvolgimento attivo dei soggetti privati nella cura dei beni comuni e nella gestione dell'interesse generale. Nei comuni sotto i cinquemila abitanti, questo approccio acquisisce particolare rilevanza per tre caratteristiche salienti:
- Confidenza sociale - la conoscenza diretta tra cittadini e amministratori favorisce meccanismi di fiducia e collaborazione che nelle realtà urbane richiederebbero strutture intermedie complesse;
- Flessibilità organizzativa - le dimensioni contenute consentono sperimentazioni agili e adattamenti rapidi che in contesti più ampi comporterebbero costi amministrativi sproporzionati;
- Interdipendenza comunitaria - la natura sistemica delle relazioni locali rende ogni intervento partecipativo potenzialmente generativo di effetti moltiplicatori sull'intero tessuto sociale locale.
Questi tre elementi concorrono alla cifra distinta di un simile contesto, vale a dire “prossimità relazionale” e all'”autoefficacia collettiva”, dimostrando come, pur con risorse socio-organizzative limitate, sia possibile progettare prassi e procedure operative su misura che trasformino i vincoli demografici in vantaggi competitivi, utilizzando queste caratteristiche come elementi fondanti di un modello alternativo di amministrazione condivisa aperto ed agile.
Lo scopo del processo partecipativo
Il processo partecipativo propone di superare l'attuale frammentazione attraverso la co-progettazione di un Regolamento Quadro sull'Amministrazione Condivisa che mantenga l'agilità necessaria ai piccoli comuni attraverso una struttura normativa articolata su tre livelli complementari:
- Regolamento Quadro principale - atto normativo che definisce principi, criteri guida, finalità e indirizzi generali per l'amministrazione condivisa, fornendo la cornice valoriale e metodologica unitaria per tutti gli strumenti partecipativi comunali.
- Linee Guida Sperimentali - strumento operativo transitorio che traduce i principi in procedure concrete innovative, valide per un periodo determinato di sperimentazione. Permettono sia il testing di migliorie agli strumenti partecipativi esistenti sia l'introduzione sperimentale di nuovi dispositivi di amministrazione condivisa, mantenendo nel breve la coesistenza con i regolamenti attuali senza compromettere la continuità amministrativa.
- Linee Guida Definitive - strumento normativo permanente che, al termine della fase sperimentale, integra nel sistema le innovazioni testate con successo, assorbendo e sostituendo progressivamente i precedenti regolamenti settoriali laddove questi risultino superati dalle nuove modalità operative.
Il Regolamento Quadro e le Linee Guida mantengono piena validità giuridica attraverso l'adozione tramite atti formali secondo le competenze statutarie dell'ente. Il Regolamento Quadro sarà adottato tramite deliberazione del Consiglio Comunale mentre le Linee Guida saranno approvate attraverso deliberazione di Giunta.
I risultati attesi
Il processo partecipativo è finalizzato a generare valore concreto attraverso tre risultati misurabili e verificabili:
- Organicità normativa - integrazione degli strumenti esistenti in un sistema coerente che elimini sovrapposizioni e lacune, riducendo l'onere amministrativo di gestione e migliorando la chiarezza operativa per collettività e funzionari pubblici;
- Valorizzazione delle risorse comunitarie - attivazione sistematica della dote sociale locale per la gestione condivisa di servizi e beni comuni, generando economie di scala e miglioramento qualitativo dell'offerta pubblica attraverso il coinvolgimento diretto delle competenze e delle energie presenti nel territorio;
- Innovazione del modello amministrativo - Sviluppo del primo framework operativo di amministrazione condivisa specificamente progettato per comuni sotto i cinquemila abitanti, con potenziale di replicabilità e diffusione presso altre amministrazioni di dimensioni analoghe.
Le fasi operative
Il percorso partecipativo si articola attraverso una sequenza metodologica che garantisce la sostenibilità amministrativa delle proposte emerse e la loro coerenza con le esigenze operative dell'ente:
- Auto-diagnosi amministrativa: Riflessione interna tra i diversi servizi comunali per identificare quali strumenti attuali risuonano con i principi dell'amministrazione condivisa e quali necessitano di ripensamento strategico.
- Confronto con gli attuatori - Coinvolgimento diretto dei destinatari e utilizzatori degli strumenti esistenti per comprendere cosa ha funzionato efficacemente, cosa presenta criticità operative e quali elementi meritano valorizzazione e sviluppo ulteriore.
- Benchmarking metodologico - Analisi di esperienze analoghe sviluppate in altri piccoli comuni per acquisire ispirazioni operative e soluzioni già sperimentate con successo in contesti territoriali simili.
- Co-progettazione comunitaria - Elaborazione partecipata di una concezione propria di amministrazione condivisa che valorizzi le specificità territoriali di Sogliano al Rubicone e risponda alle esigenze concrete della comunità locale, interpretando i beni comuni in categorie evocative di impegni civici possibili.
L’importanza della valutazione
Ogni strumento agile e aperto di amministrazione condivisa deve prevedere una specifica valutazione di impatto che consideri sia la dimensione interna, relativa al miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza amministrativa, sia la dimensione esterna, concernente il miglioramento della qualità della vita comunitaria e del benessere collettivo. Il progetto C.I.V.I.V.O. integra questa prospettiva valutativa fin dalla sua progettazione, prevedendo sistemi di monitoraggio partecipato che consentiranno di misurare i risultati raggiunti e di orientare l'evoluzione futura del sistema partecipativo comunale.
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DELIBERA DEL SOGGETTO DECISORE Sospensione delle decisioni -- file pdf
PROGETTO -- SCHEDA COMPLETA -- file pdf
AGGIORNAMENTI E SVILUPPO DEL PERCORSO
Per rimanere aggiornati sullo sviluppo delle attività, è stato attivato uno spazio digitale e interattivo sulla piattaforma PartecipAzioni
PartecipAzioni – SOGLIANO C.I.V.I.V.O. [in corso di attivazione]
Per Informazioni Email: andrea.carichini@comune.sogliano.fc.it